imagealt

Coppa Barozzi 2025

Competizione di Matematica

Coppa Barozzi 1

Scuola: non solo lezioni, non solo potenziamento delle abilità di base,  ma anche sfide per chi desidera mettersi in gioco e ampliare le proprie competenze.

Tra le tante iniziative proposte da Dirigente e docenti di Matematica della Scuola Secondaria di I grado “L.A. Muratori”, anche una competizione di matematica: la “Coppa Barozzi”, organizzata dal dipartimento di Matematica e Fisica dell’IIS A. Paradisi di Vignola, in collaborazione con UNIMORE e con il patrocinio di Kangourou Italia. Alla competizione a squadre, tenutasi venerdì 7 febbraio 2025, hanno partecipato 12 squadre, composte da 7 alunni,  provenienti dalle scuole: con una squadra  IC Fabriani di  Spilamberto; con due squadre:  Castelvetro I.C. Malaguti  di Crespellano;  I.C. Pacinotti di San Cesario;  Falcone Borsellino  di Piumazzo; S. Quasimodo  di Marano e la Scuola Secondaria di I grado L.A. Muratori.

L’adesione alla proposta dell’Istituto Paradisi nasce dalla volontà del gruppo disciplinare di matematica della scuola di Vignola che, a inizio anno  scolastico, ha proposto  il progetto “Competizioni di matematica - partecipazione a Coppa Barozzi”   avente come obiettivi: apprendere attraverso il gioco per coinvolgere; stimolare la creatività e lo sviluppo delle proprie conoscenze;  offrire a studenti e studentesse attività che stimolino lo sviluppo di competenze logico- matematiche e lo spirito di gruppo;  mettersi in gioco in situazioni complesse e/o applicazioni reali senza timore di sbagliare; verificare che la matematica può essere divertente e sfidante e legata alla poesia e alla musica.

Durante l’ultima settimana di gennaio, tramite un questionario  ricco di problemi “particolari”, si è svolta la fase di preselezione interna di Istituto  atta a selezionare i 14 concorrenti + 2 riserve per formare le  due squadre e partecipato alla Coppa Barozzi. Tra i 120 alunni che hanno partecipato, in base alla graduatoria, hanno superato la selezione i seguenti alunni/alunne: Siria  Franchini classe 3 B e Sofia Cumani classe 2 B; Zakaria   Essalih   classe 3D; Nicola Sola classe 3F; Vignudelli Agata, Yasmine  Ajjam,  Samele Di Rosa e Elia Giovanardi classe 3G;  Martino Costanzini classe 3I; Yassmin Aguassim e Leonardo Sebastian classe 3L; Jacopo Basile classe 2 M e Enrico Balugani classe 3M; Sofia Bukholdina classe 3N; assenti il giorno della Coppa Barozzi: Alberto Bellei classe 3F,  classe e Ousama Khelifi classe 3N e Nicoletti Riccardo classe 2M; 

Coppa Barozzi 2

La decisione  di aderire a tale sfida, riporta una delle docenti organizzatrici,  è stata in primis di sperimentare una matematica diversa offrendo la possibilità di partecipare a una competizione a squadre composte da alunni e alunne provenienti da diverse sezioni che non necessariamente conoscevano. Ciò ha permesso loro di confrontarsi, dialogare,  prendere da soli decisioni su come organizzarsi, agire per poter ottenere, ma anche, come ha affermato una alunna durante la preparazione, poter capire come ragionano gli altri per ampliare le proprie abilità e apprendere nuove strategie in base al regolamento non semplice da comprendere alla prima lettura, il miglior punteggio possibile, riconoscendo le proprie competenze, mettendosi alla prova con lo spirito guida del “L’importante è partecipare e provare", senza di timore di arrivare ultimi.  Le docenti per permettere ai i 14 ragazzi di conoscersi e comprendere il regolamento, hanno offerto loro  l’opportunità di incontrarsi martedì 4 febbraio in orario pomeridiano  in un’aula della scuola in via Resistenza, grazie anche alla collaborazione del personale ATA, per prepararsi hanno semplicemente condiviso su classroom  la prova assegnata lo scorso anno; questo perché era importante che fosse il singolo, attraverso il gruppo, a far emergere le proprie competenze e far capire loro quante potenzialità possiedono

“Poter osservare i componenti delle due squadre lavorare con impegno e sempre col sorriso, senza scusanti, senza timore di sbagliare e comportarsi in modo educato e rispettoso durante tutte le fasi della competizione, mi ha confermato che che ragazzi e ragazze hanno diritto a sperimentare una matematica diversa, anche se complicata e noi docenti abbiamo l’obbligo di offrire loro tale possibilità, convinta che (usando una frase di Carlotta Mantovani) ‘è un modo per insegnare ai propri studenti e studentesse a non arrendersi davanti alle difficoltà della matematica e, con il proprio esempio,  mostrare a tutti noi che è possibile non arrendersi davanti alle difficoltà della vita’. La parte importante, per me, non è stata la premiazione o la classifica, ma il sorriso di tutti e tutte e la loro carica.” sostiene la coordinatrice del gruppo disciplinare prof.ssa Brandalise.

La coordinatrice della monodisciplinare di matematica  precisa  che durante la settimana delle competenze alcune classi hanno lavorato anche sull’obiettivo “matematica e poesia”, percorso che si concluderà il 14 marzo 2025,  giorno del pi greco day.

L’appuntamento per tutti  è per il prossimo anno scolastico  con nuove poesie e nuove sfide.

Le docenti di matematica: Maurizia Brandalise; Cristiana Barbi, Alessandra Cianciolo, Giorgia Ferrari, Gabriella Maria Guerrini e Maria Grazia Pascarella.